Possiamo suddividere le lenti a contatto in due categorie: le rigide, cui appartengono anche le gas- permeabili, e le morbide. Queste ultime sono quelle maggiormente utilizzate, ed effettuando un'ulteriore distinzione, abbiamo le lenti a contatto morbide tradizionali riutilizzabili e le "usa & getta". Queste ultime, inoltre, possono essere ad utilizzo trimestrale, mensile, settimanale ed anche giornaliero, vere usa & getta, che talmente semplici nel loro utilizzo, non prevedono neanche la manutenzione quotidiana con i liquidi, perché dopo l'uso giornaliero sono gettate.
Le attuali lenti a contatto morbide, così come le gas-permeabili, permettono di correggere qualsiasi difetto visivo, anche l'astigmatismo. Inoltre si ha la possibilità di utilizzarle anche per la correzione della presbiopia con lenti bifocali, od addirittura progressive.
Esistono anche delle lenti morbide cosmetiche, con le quali si ha la possibilità di cambiare il colore dei propri occhi con un costo veramente contenuto.
Le lenti gas-permeabili, attualmente, sono maggiormente utilizzate per la correzione del cheratocono. Sono molto utilizzate, con notevole successo, in tutti quei casi di soggetti, miopi progressivi, che tramite l'applicazione della tecnica ORTOCHERATOLOGICA e su consiglio del proprio OPTOMETRISTA, vogliono controllare lo sviluppo della loro miopia.