L'esame della vista consiste nella lettura di apposite tabelle (ottotipi) ad una data distanza, formati da lettere, numeri, figure o altro.
La capacità visiva può variare da un individuo all'altro e spesso possono esserci differenze anche significative, tra un occhio e l'altro.
Con l'esame della vista è valutata la capacità visiva dell'occhio e, quale tipo di lente serve per ottenere una visione normale (10 /10).
Molto spesso l'esame della vista, così come è normalmente concepito, non è risolutore dei problemi della visione di una persona, perché con esso è valutata soltanto la capacità di risoluzione dell'occhio. Per ottenere un servizio più completo ed efficiente, occorre che sia svolta un'ANALISI VISIVA effettuata dall'OPTOMETRISTA.