La presbiopia, così come gli altri difetti della vista (AMETROPIE), non deve essere confusa né interpretata come una "malattia". Essa è parte del normale e fisiologico processo di modificazione funzionale a carico di alcune strutture oculari. Gli occhi cominciano a perdere il loro naturale potere di messa a fuoco già a 10 anni, ma i primi disturbi cominciano ad aversi intorno ai 40 anni. Il cristallino non riuscendo più ad accomodare come in gioventù, non permette la visione nitida degli oggetti vicini.
Non esiste nessun metodo per prevenire la presbiopia e, anche se può essere rallentata dal Visual Training, essa è parte del normale processo d'invecchiamento. Possiamo compensarla con l'utilizzo degli occhiali, che consentiranno una visione agevole ed efficiente ripristinando la possibilità visiva degli oggetti prossimi.
La nostra società ed il tipo di vita moderno, richiedono ai nostri occhi un'alta efficienza visiva. Causa il gran lavoro da vicino che si deve svolgere è molto importante correggere la presbiopia sin dai primi sintomi. Per un'accurata compensazione della presbiopia, sono quindi necessari opportuni ed annuali esami di controllo effettuati dall'OPTOMETRISTA.
Per ripristinare la perduta visione da vicino, potranno essere utilizzati occhiali con lenti MONOFOCALI, BIFOCALI, oppure PROGRESSIVE per ottenere una visione più dinamica e più consona alle attuali esigenze visive. In alternativa possono essere utilizzate anche LENTI A CONTATTO, sia bifocali sia progressive.